Cisternino (BR)
Le strade bianche del centro cittadino, situato a quasi 400 m di altitudine, fanno da contrasto al verde rigoglioso della fertile zona circostante. La Valle d’Itria, che comprende anche i vicini comuni di Locorotondo e Martina Franca, è caratterizzata da numerosi boschi costellati di trulli e antiche masserie. Dall’ampia e verdeggiante terrazza panoramica Belvedere di Cisternino si gode una vista fantastica, davvero suggestiva, su tutta la valle: uliveti apparentemente infiniti e innumerevoli trulli, le antiche case coloniche dai tetti conici caratteristici della Puglia.
Cisternino fu fondata probabilmente nel V secolo dai Messapi. Nel corso dei secoli Cisternino fu sotto il dominio dei Normanni, degli Svevi, degli Aragonesi e dei Borboni. Da vedere a Cisternino sono la torre di difesa normanna (Torre Normanna) all’ingresso di Cisternino, la chiesa di San Nicola, la chiesa della Santa Madre Costantinopoli e, non ultima, la famosa e slanciata torre dell’orologio (Torre dell’Orologio). ‘Orologio) che si affaccia su Piazza Vittorio Emanuele dominata. La piazza è un popolare luogo di ritrovo la sera per prendere un aperitivo. Il paese è caratterizzato da case bianche che raccontano una storia (simili a Ostuni e Locorotondo); cortili tortuosi, balconi fioriti, innumerevoli scalinate, decorazioni in pietra e le tipiche Rosticcerie. Ma anche numerosi palazzi storici, come il Palazzo del Governatore, il Palazzo Vescovile (costruito nel 1560), Palazzo Amati, Palazzo Lagravinese, Torre Capece oltre a chiese e antiche torri di difesa caratterizzano il paesaggio urbano.
A tavola a Cisternino
Cisternino è considerato molto ospitale ed è conosciuto anche come l’eccellenza del territorio con la sua offerta di alta qualità. Per questo riconoscimento Cisternino è stato insignito della Bandiera arancione da parte del TCI – Touring Club Italiano. La bandiera arancione rappresenta un sigillo di qualità destinato alle città più piccole (fino a 15.000 abitanti). È tradizione nella regione andare a mangiare carne a Cisternino. Qui si trovano ristoranti tipici, le rosticcerie e le bracerie con annessa macelleria, dove prima si sceglie la carne al bancone, poi questa viene preparata per l’ospite a piacimento, solitamente alla griglia. Sono locali più semplici, dall’atmosfera rustica e caratteristica, dove si mangia molto bene. Una specialità, ad esempio, sono le bombette (piccoli involtini di carne ripieni di formaggio), accompagnate da un bel bicchiere di vino rosso e infine le paste alla mandorla fatte in casa, che sono una delle prelibatezze tipiche di Cisternino.
I dintorni di Cisternino
Per coloro che desiderano fare escursioni e tour in bicicletta durante la loro vacanza in Puglia, Cisternino e la Valle d’Itria sono l’ideale per questo. A pochi chilometri da Cisternino si trovano i centri di Locorotondo (noto per l’ottimo vino bianco), Ostuni (l’incantevole Città Bianca dall’aspetto moresco) e Alberobello (Patrimonio dell’Umanità UNESCO).