Castro (LE)
Mare di Stelle
- Ospiti 2-4
- |
- Camere da letto 2
- |
- Distanza dal mare 30 m
Da Lecce a Castro dista quasi 50 km e da Otranto solo 15 km. Avvicinandosi a Castro, conosciuta anche come la “Perla del Salento”, si apre uno scenario fantastico. Una meravigliosa scogliera su cui le case sono adagiate come terrazze fino al mare. Un suggestivo porto di pescatori, numerose grotte e un mare bellissimo, grazie al quale d’estate giungono a Castro tanti turisti e attraccano barche da ogni angolo d’Europa. È il porto italiano più vicino alla Grecia (solo 80 km).
La tranquilla località turistica di Castro conta solo 2.500 abitanti. Fuori stagione è molto tranquillo, si può passeggiare per le strade, sentire il cinguettio degli uccelli e godersi un cappuccino – con vista mare, ovviamente. Prenotare un appartamento per vacanze a Castro significa godere della flessibilità, dell’indipendenza e della privacy che si inseriscono perfettamente in questo quadro armonioso. E a seconda del tuo umore, la sera puoi andare in uno dei tuoi ristoranti preferiti. Se ti piace mangiare pesce fresco, frutti di mare e crostacei, l’aragosta è in cima alla lista delle specialità di Castro. Se state cercando una vacanza individuale in un attraente appartamento per vacanze a Castro, abbiamo un buon consiglio per voi.
Castro, il borgo medievale
Il paese è diviso in Castro Marina sul mare e Castro Alta con il centro storico arroccato sulla roccia a picco sul mare. Castro è di origine romana. Il suo nome deriva dal latino e significa fortezza. Castro fu inizialmente abitata dai Messapi e venne poi conquistata nel 123 aC. aC alla colonia romana denominata Castrum Minervae, citata nelle tradizioni letterarie del poeta Virgilio. Si dice che lì venne costruito un tempio in onore della dea Minerva. Nel locale Museo Archeologico di nuova concezione si trova infatti, tra l’altro, una statua in marmo di Minerva. Numerose sono le testimonianze contemporanee che indicano che Castro fu un’importante città marinara o base commerciale nell’antichità. L’antico castello aragonese, che troneggia a circa 100 m sul mare, risale ai secoli XII-XV. Secolo indietro. Possiede 4 torri, la più alta delle quali è chiamata la Torre del Cavaliere. Dal castello si ha uno splendido panorama sul mare, sia a nord verso Santa Cesarea Terme, sia a sud con vista su Andrano e Tricase. A pochi passi dal castello si trova la Cattedrale di Castro. Fu costruito nel 1171, probabilmente sui resti di un antico tempio greco. All’esterno si possono vedere anche i resti di un’antica basilica bizantina.
Castro con le sue spiagge e le sue grotte
Da quassù un sentiero scende a Castro Marina. Castro è stata insignita della Bandiera Blu, la cosiddetta Bandiera blu, per l’eccellente qualità dell’acqua del mare. Castro, con la sua costa frastagliata, è considerato anche il paradiso dei sub. La costa è fiancheggiata da numerose grotte naturali. La più famosa tra queste, non solo a Castro, ma in tutto il Salento, è la Grotta Zinzulusa. Il nome deriva dalla parola “Zinzuli” in dialetto salentino. La grotta prende il nome dalle numerose stalattiti e stalagmiti che pendono come panni stesi. L’imponente grotta può essere visitata con una guida e con piccole gite in barca. Sono inoltre presenti le grotte Palombara e Rotundella, visitabili durante la stagione anche in barca.