Lecce (LE)
Suites del Palazzo
- 7 Suite & Appartamenti
- |
- Diverse Soluzioni Disponibili
- |
- Distanza dal mare 13 km
Lecce (dal latino Lupiae) è la più meridionale delle 6 province della Puglia e capoluogo della penisola salentina. È una città amichevole e piuttosto ricca con un tocco dell’Italia meridionale. L’elegante e affascinante città barocca di Lecce è conosciuta anche come la Firenze del Sud. Per molti è considerata la città barocca più bella d’Italia con i suoi ricchi monumenti architettonici. Il segreto del Barocco leccese sta nella pietra, un calcare color sabbia, simile al marmo. Facciate di case riccamente decorate con magnifiche balaustre, nobili palazzi antichi, innumerevoli chiese con colonne tortili e decorazioni riccamente ornate e fontane splendidamente decorate… pura opulenza! Il centro cittadino a traffico limitato ricorda un imponente museo a cielo aperto. Il paesaggio urbano con la sua ricca opera scultorea risale al XVII secolo.
Lecce e le sue bellezze
Carlo V fece costruire il Castello Carlo V (costruito tra il 1539 e il 1549) con le sue massicce mura di fortificazione trapezoidali e quattro bastioni costruiti come protezione contro gli attacchi ottomani. (Fu imperatore del Sacro Romano Impero, re di Spagna ed ereditò, tra l’altro, il sud-est dell’Italia). Il forte immensamente grande ha un bellissimo cortile interno e molte sale. Oggi funge da location per importanti eventi culturali.
La Basilica di Santa Croce, con la sua facciata monumentale, è una delle chiese più importanti di Lecce e l’emblema del barocco. La prima pietra fu posta nel 1353, ma subito dopo i lavori furono interrotti perché morì il mecenate Gualtiero di Brienne. Fu solo nel 1549 che la fase costruttiva continuò sotto gli allora famosi architetti salentini Gabriele Riccardi, Giuseppe Zimbalo e Cesare Penna; i lavori non poterono essere completati fino al 1699.
La Piazza del Duomo è un capolavoro affascinante. Un insieme di diversi edifici: la cattedrale stessa – la Cattedrale di Maria Santissima Assunta (costruita a partire dal 1144 e successivamente ristrutturata), il Campanile alto 70 m e il Palazzo Vescovile di epoca rinascimentale e il Palazzo del Seminario .
La Piazza Sant’Oronzo con la colonna del popolare Sant’Oronzo, patrono della città. In origine era una delle due colonne che segnavano la fine della Via Appia a Brindisi. Fu un dono nel XVII secolo dei brindisini, convinti che il santo li avesse liberati dalla peste. Nella piazza si trova anche l’Anfiteatro Romano (II secolo d.C.), che un tempo era costruito per circa 25.000 spettatori. L’anfiteatro, rimasto sepolto nel corso dei secoli, fu riscoperto solo durante gli scavi del secondo dopoguerra.
Le chiese barocche della Chiesa del Rosario, San Matteo e Sant’Irene.
Impressioni di una meravigliosa città del sud
Da un lato puoi aspettarti una meravigliosa cornice antica, ma allo stesso tempo, nel suo nucleo, una città giovane e vivace. Lecce è una rinomata città universitaria con molti studenti. Si consiglia di fare una passeggiata nel centro storico: soprattutto la sera quando è illuminato, respirerete un’atmosfera davvero magica. Ad esempio, nell’Anfiteatro Romano si svolgono spettacoli di balletto, concerti e altri eventi. Caffè, bar e ristoranti fiancheggiano le strade. Le vie dello shopping sono belle per passeggiare. Oltre alle grandi boutique, potrete scoprire anche i negozi di cartapesta tipici di Lecce. Quelli che possono sembrare semplici negozi di souvenir sono spesso piccoli negozi – tra cui atelier e laboratori di artisti – in cui viene offerto questo speciale artigianato tradizionale. Molto spesso (ma non solo) vengono raffigurate figure di santi e angeli. Se sei più interessato, c’è anche un Museo della Cartapesta a Lecce. Se attraversi i vicoli del centro storico troverai numerose gallerie e negozi in cui sono esposti singoli oggetti d’arte.
Allora come oggi la Pietra leccese ricopre un ruolo importante. La pietra color sabbia è morbida ma allo stesso tempo abbastanza compatta da risultare facilmente lavorabile. Puoi acquistare fantastici oggetti d’arte qui! Che si tratti di piccoli fermacarte per la scrivania, lampade decorative da parete e da terra scolpite nella pietra fino a fantasiose sculture e oggetti in pietra per eleganti case private.
Cerchi un piccolo souvenir tipico leccese che non occupi troppo spazio? …Deve stare in valigia…allora acquistate, per esempio, una deliziosa Cotognata leccese fatta in casa in una delle salumerie. È a base di mele cotogne, simili alla marmellata ma dalla consistenza solidificata.
Turismo a Lecce e nel Salento
Se si pensa che in piena estate tutti sono sulle spiagge e la città è deserta, a Lecce non è così; Agosto è l’alta stagione qui. Se avete intenzione di dedicare qualche giorno a questa meravigliosa città, vi conviene organizzare per tempo l’alloggio. A pochi minuti a piedi dal Castello di Lecce, abbiamo selezionato personalmente per voi suite e appartamenti di grande charme in un palazzo storico; Se sei interessato, puoi trovarli nel nostro portfolio.
Suggestivi paesaggi costieri ti aspettano nei dintorni di Lecce. Il Salento è bellissimo ed è oggi una delle mete di vacanza individuali più ambite in Italia. In cima alla lista delle priorità anche Otranto e Gallipoli in provincia di Lecce. Tanto diversificata quanto è il Salento, lo è anche la sua offerta. D’estate vengono qui molti giovani, ma anche ospiti di mezza età molto esigenti.
Essendo una regione del Sud Italia, la Puglia è senza dubbio molto attiva nella promozione turistica. Lecce è una delle città più interessanti della Puglia e quindi un fattore importante nell’industria turistica della regione. Intendiamoci, questo si riferisce al turismo individuale, perché il Salento non è certo vocato al turismo di massa. Il Salento viene promosso come meta di viaggio, anche nell’ambito del BTM (Gestione Turismo d’Affari) che si svolge ogni anno al Castello di Lecce. L’evento di più giorni con workshop, lanciato qualche anno fa, mira ad aumentare la notorietà e la popolarità a livello internazionale di questa bellissima regione del tacco dello stivale (in particolare del Salento come meta di vacanze).