Marina di Corsano (LE)
Casa Teresa
- Ospiti 2-4
- |
- Camere da letto 2
- |
- Distanza dal mare 75 m
Eccoci, come si suol dire, sul Finibus Terrae. Godetevi le prime impressioni di questa meravigliosa zona: scintillanti ulivi verde-argento, rigogliosi cespugli di oleandri e fichi d’india selvatici. In mezzo si vedono sempre i muretti a secco tipici della Puglia. La vista spazia sui pendii terrazzati verso il mare infinito, dove hanno trovato posto bellissime ville estive mediterranee e caratteristici pajar. Il caldo secco, la brezza marina e la splendida vista creano la giusta sensazione di vacanza. Andare in giro in una decappottabile aperta adesso sarebbe perfetto! Ora, quando accenderai la radio, rimarrai stupito nel sentire la musica greca e albanese. E qui, all’estremità meridionale della Puglia, in alcuni posti all’improvviso ti ritrovi nella rete cellulare dei tuoi vicini greci… quasi poco ortodosso, ma non siamo poi così lontani…!
Marina di Corsano – un paradiso paesaggistico
La particolarità di Corsano, o meglio Marina di Corsano, è il paesaggio mozzafiato. L’indirizzo ideale per chi vuole scoprire la natura. Uno scenario fantastico si apre davanti a voi: la naturale costa rocciosa, la profumata macchia mediterranea, piante ed erbe selvatiche, meravigliosi pini e lecci. Ma qui crescono anche cespugli di finocchietto selvatico e capperi. Lo scenario ideale è costituito dalle diverse grotte marine, visitabili durante le escursioni in barca.
Le grotte marine si trovano in particolare tra le contrade di Scalamasciu e Funnovojere. Nel Medioevo e nella prima età moderna questo tratto era attraversato dalla Via del Sale.
Funnovojere è una piccola località balneare quasi nascosta che fa parte del comune di Marina di Corsano. Dalla strada costiera superiore, sentieri tortuosi di speroni scendono fino al mare cristallino dell’Adriatico. La natura veramente incontaminata vi aspetta in mezzo a una vegetazione meravigliosa. Nel mezzo si possono scoprire, quasi nascoste, le idilliache Pajare, le case in pietra tipiche del Salento, che si inseriscono armoniosamente nel paesaggio. Naturalmente potete anche noleggiarli per le vostre vacanze. Sono autentici, suggestivi e vi permetteranno di vivere vacanze in Puglia indimenticabili. Il ripido pendio roccioso verde scende direttamente nel mare. Godetevi questo panorama mozzafiato nel Parco Naturale Costa Otranto – Riserva Naturale Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase. Potrete godervi una vacanza rilassante a Marina di Corsano, lontano dal caos e dalla frenesia.
Corsano e dintorni
Corsano dista circa 59 km da Lecce e conta circa 5.000 abitanti. Le origini di Corsano risalgono al X secolo d.C., quando era sotto il dominio bizantino. Testimonianze contemporanee della loro presenza non si trovano solo negli edifici, ma anche nelle monete dell’Impero Romano d’Oriente e nelle tombe qui ritrovate. Anche i riti religiosi greco erano molto diffusi nella zona fino al XIV secolo grazie ai monaci presenti nella zona. Corsano ha infatti due santi patroni che vengono dall’Oriente: San Biagio e Santa Sofia.
In Piazza Umberto I a Corsano troverete il Castello Baronale Capece, costruito intorno al XVII secolo. Fino alla fine degli anni ’80 funzionava come magazzino del tabacco; oggi il forte è, per così dire, abbandonato al suo destino. La bella chiesa di Santa Sofia, invece, è stata restaurata qualche anno fa e si presenta con orgoglio con i suoi affreschi nel loro antico splendore.
Santa Maria di Leuca, dove il Mar Adriatico incontra il Mar Ionio, è a pochi passi di distanza. È il belvedere più meridionale della Puglia. (Il comune in realtà si chiama Gagliano del Capo). Potrete passeggiare sul bellissimo lungomare con vista sulle magnifiche ville in stile liberty. C’è anche un grande porto qui. Anche Santa Maria di Leuca è luogo di pellegrinaggio. La Basilica Santa Maria De Finibus Terrae è appena fuori, su uno sperone roccioso a picco sul mare, accanto al faro.