OSTUNI (BR)
Villa Mediterranea
- Ospiti 8-14
- |
- Camere da letto 4 + anticamere 3
- |
- Piscina Privata
- |
- Distanza dal mare 9 km
Villa La Vigna
- Ospiti 2-6
- |
- Camere da letto 3
- |
- Piscina Privata
- |
- Distanza dal mare 8 km
Villa Pietra di Puglia
- Ospiti 2-6
- |
- Camere da letto 3
- |
- Piscina Privata
- |
- Distanza dal mare 12 km
Villa Rosa Marina
- Ospiti 2-7
- |
- Camere da letto 3
- |
- Distanza dal mare 200 m
Villa Le Palme
- Ospiti 2-6
- |
- Camere da letto 3
- |
- Distanza dal mare 200 m
The Secret Garden
- Ospiti 2-3
- |
- Camere da letto 1
Ostuni Green Hills 1,2 e 3
- Ospiti 2 per app. (eccezione: App. 2 per 2+2 ospiti)
- |
- Jacuzzi in comune
- |
- Distanza dal mare 6 km
Casa del Pino Marino
- Ospiti 2-4
- |
- Camere da letto 1
- |
- Piscina in comune
- |
- Distanza dal mare 6 km
Paradise View Blue
- Ospiti 4-6
- |
- Camere da letto 2
- |
- Piscina in Comune
- |
- Distanza dal mare 6 km
Paradise View Red
- Ospiti 2-4
- |
- Camere da letto 1
- |
- Piscina in Comune
- |
- Distanza dal mare 6 km
Terrazza sul mare
- Ospiti 2-4
- |
- Camere da letto 2
- |
- Sul Mare
Villa Ani
- Ospiti 4 (+2)
- |
- Camere da letto 2
- |
- Distanza dal mare 100 m
Port & Sea View
- Ospiti 1-2
- |
- Soggiorno - Camere da letto 1
- |
- Distanza dal mare 50 m
Trullo Country
- Ospiti 4 (+1)
- |
- Camere da letto 2
- |
- Distanza dal mare 9.5 km
Villa degli Ulivi
- Ospiti 2-7
- |
- Camere da letto 4
- |
- Piscina Privata
- |
- Distanza dal mare 9 km
Villa Fontanelle
- Ospiti 2-6
- |
- Camere da letto 3
- |
- Distanza dal mare 450 m
Casa sullo scoglio
- Ospiti 2-6
- |
- Camere da letto 2
- |
- Sul mare
Villa Le Tamerici
- Ospiti 2-4
- |
- Camere da letto 2
- |
- Distanza dal mare 350 m
Piccola Oasi San Nicola
- Ospiti 2-4 (+1)
- |
- Camere da letto 2
- |
- Distanza dal mare 13 km
Ostuni non è lontana dalla Valle d’Itria, ma fa già parte dell’Alto Salento. Se pianificare la vostra vacanza in Puglia lo consente, non solo consiglierei una breve deviazione a Ostuni, ma sceglierei anche una bella casa vacanza qui. Sia nel pittoresco centro storico che sulla meravigliosa costa (Marina di Ostuni), a soli 6 km di distanza, dove si allineano case vacanza mediterranee con giardini fioriti e appartamenti per vacanze con vista sul mare, Ostuni è sempre una destinazione attraente, così come il suo verde, dintorni idilliaci con innumerevoli piantagioni di ulivi, fichi d’india selvatici e muretti a secco qua e là. Grazie alla sua posizione geografica, Ostuni è ideale anche per conoscere le altre bellezze della Puglia.
Ostuni – la Città Bianca
La Città bianca si trova a 300 m sul livello del mare. L’Ostuni dall’aspetto moresco con le sue case bianche, i vicoli labirintici e il suo centro storico quasi perfettamente conservato emana un fascino indescrivibile. Di giorno risplende alla luce del sole, di sera è illuminata e trasmette un’atmosfera quasi magica. Ostuni ricorda una Kasbah orientale e può ufficialmente definirsi città d’arte italiana. Tra Ostuni e il mare, uliveti verde-argento scintillanti a perdita d’occhio. Nei vicoli del pittoresco centro storico troverete – oltre a innumerevoli chiese – ristoranti e bar dove potrete sedervi all’aperto; piccole boutique e negozi di souvenir. Il centro storico è particolarmente frequentato nei mesi estivi. Il centro storico è davvero in fiore. Sia la gente del posto che i turisti passeggiano per le strade, fino alla cattedrale, si siedono in una delle gelaterie e ascoltano la musica da qualche parte in lontananza. Forse un gruppo con ostunesi sta improvvisando spontaneamente una pizzica salentina da qualche parte, o c’è un concerto dal vivo all’aperto in corso al Foro Boario sotto la cortina muraria.
Estate a Ostuni
Soprattutto in estate, la città organizza ogni anno una serie di eventi nell’ambito dell’Estate ostunese, come colorate serate folcloristiche nella Villa Comunale, nel parco cittadino, concerti di musica classica nella piazza antistante il Municipio, e talvolta un sfilata di moda, mercatino dell’antiquariato. Tra gli eventi estivi rientra anche la Sagra dei Vecchi Tempi, che si snoda lungo l’antica cortina muraria del XVI secolo. La Sagra è caratterizzata da spettacoli e danze caratteristiche; Bancarelle che vendono prodotti pugliesi come olio d’oliva maturato al sole, vini corposi e deliziosi limoncelli. Qua e là si possono gustare specialità fatte in casa e ammirare la pratica dei mestieri tradizionali di un tempo. Ogni anno il 26 agosto si svolge la festa di Sant’Oronzo, che si celebra in onore del patrono Sant’Oronzo, che liberò la città dalla peste nel XVII secolo. Merita sicuramente una visita la sfilata equestre con cavalli splendidamente addobbati.