Santa Caterina di Nardò (LE)
Cala a mare
- Ospiti 2-5
- |
- Camere da letto 3
- |
- Piscina in Comune
- |
- Distanza dal mare 330 m
…e il verde del paesaggio collinare
Santa Caterina è divisa nella zona costiera e nelle verdi colline sovrastanti con pinete. Le Cenate è il nome di questo idilliaco quartiere, che conduce da Santa Caterina a Santa Maria al Bagno ed è una delle zone residenziali più belle e pittoresche del Salento. Tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 famiglie salentine influenti e facoltose costruirono qui le loro residenze estive. Ci sono residenze ancora più antiche che risalgono al XVI secolo. Tra la magnifica vegetazione di ulivi secolari e imponenti pinete, si scoprono nobili ville antiche di varie epoche e stili: storiche ville barocche, ville moresche dal gusto orientale e incantevoli ville liberty vanno di pari passo con il neoclassico residenze. Le alte quote offrono uno splendido panorama della costa fino a Gallipoli e promettono una rilassante vacanza pugliese in campagna.
Santa Caterina comprende anche il Parco Naturale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano, inserito nel 2007 nella lista dei 100 luoghi da tutelare dal FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano).
L’imponente cittadina di Santa Caterina un tempo era esclusivamente un villaggio di pescatori; Ma era soprattutto una zona difensiva contro gli attacchi dei turchi. Testimonianza della storia sono 3 antiche torri di avvistamento costruite dagli spagnoli: Torre Uluzzo, Torre di Santa Caterina e Torre dell’Alto. L’ultima torre, alta circa 20 m, è situata nel punto più alto e confina con il Parco di Porto Selvaggio. A quel tempo le torri erano posizionate in modo che potessero comunicare tra loro tramite segni.
Vacanze estive a Santa Caterina
Nei mesi estivi bar, gelaterie e lounge bar si allineano lungo il mare e nelle vie del centro storico. Naturalmente qui non mancano pizzerie e buoni ristoranti di pesce. Come praticamente in ogni paese del Salento, anche nella stagione estiva si svolgono le tradizionali Sagre, che raccontano un pezzo di “puglia autentica”. Musica folcloristica ritmica, danze espressive e specialità culinarie tipiche del sud della Puglia allietano le calde notti estive sia dei turisti che della gente del posto.
La costa rocciosa bordata di merletti, le grotte, ma anche la profumata macchia mediterranea (erbe selvatiche mediterranee) e le verdi pinete rendono senza dubbio Santa Caterina un’affascinante e individuale meta di vacanza in Puglia.